Avevo un fratello di nome Nino

Ero ragazzo ed a Levante
c’era la Fiera quand’era settembre
s’andava a chiedere per un lavoro
di breve durata e di poche lire
..
tanto bastava al ragazzino
poche pretese e di buoni sorrisi
per libri usati al mercatino
oppure una pizza per più serate
..
Fu ‘sì la volta che io decisi
d’andare a scorrere quei viali vuoti
fu fila e attesa al cancello grigio e
corsa all’offerta dei ragazzini
..
Corse allo stand col fiato grosso
tutto sbarrato chiuso e occupato
poi quel cartello a pennarello
più qui non c’è posto vai pure Nino
..
Avevo un fratello di nome Nino
con le fossette ed il caschetto
era il simpatico della famiglia
tra risa altruiste e di fantasia
..
E fu la pillola alla delusione
usare il nome del popolare
delle canzoni che ridono dentro o
smuovono il calcio del pallone
..
Poi venne lo zaino di tela verde e il
sangue acido di via Fani
piazza dei Frutti e le lacrime amare
all’orizzonte sì i tempi strani
..
Il ragazzino viaggiò per la vita
tra santi dell’Est e madri indiane
si ruppero i muri delle cortine
e Marx si fece imperatore grande
..
Ma nulla mi disse che d’un bel giorno
qui alla patria e terra dei partigiani
trovassi pure un simpatico Nino
con una barba a fossette folte
..
Avevo un fratello di nome Nino
con le fossette ed il caschetto
era il simpatico della famiglia
tra risa altruiste e di fantasia
..
Qui era maschera al suo bel ghigno
di sottovoce a commessi e operai
chat alla sera con i suoi anziani
dici t’intrufoli e sobilli al nero
..
Il suo pallone era più che sparito
assieme a quei sogni delle sue leve
solo il potere e a tutti i costi
di labbra sornione e mani sudate
..
Cova l’amico alla sua rabbia
nasconde il nero a un sorriso di donna
per ciò che mai non ha vissuto
di denari e onorati di podestà
..
Ritorno al mio zaino di tela verde
gli orizzonti più strani e sempre di più
di certo lo so e più lo grido che ora
quel fascista di ora si chiama Nino
..
Avevo un fratello di nome Nino
con belle fossette e giù il suo caschetto
era il simpatico della famiglia
tra risa altruiste e di fantasia
quel fascista che ora si chiama Nino
..
francesconigri©11092022
..
Da anni scrivo dell’amare e dell’amarsi. E questo non può prescindere, come per me non lo è mai stato, da una sensibilità verso ciò in cui viviamo. Ed oggi viviamo una storia intrisa di terrore e di pericoli. Dalle guerre inutili alle incertezze del domani. In questo domani la grande nebbia che in questo Paese si possa tornare indietro in un baratro nero. Con la nefasta possibilità anche di poter cambiare la nostra Costituzione. E non deve essere.
fn
Francesco Nigri inizia a comporre poesie all’età di tredici anni. A vent’anni pubblica il suo primo libro di poesia, “Primi vagiti” – Editrice Albatros.
Risulta così vincitore di diversi Premi Letterari nazionali ed internazionali. Tra cui il Premio di Poesie “L’Ala della Vittoria”, il Premio Internazionale di Poesia “La Rosa del Successo”, il Premio Letterario Internazionale “Trofeo dell’Altipiano dei Marsi”, il Premio Letterario Internazionale “Sangro”.
Francesco Nigri torna a scrivere nel 2009. Apre un blog pubblico su Facebook e pubblica con Lulu.com “RUGIADE Lì dove il cuore si apre”, raccolta di poesie da lui scritte tra settembre 2008 e maggio 2009.
Sempre nel 2009 pubblica con Lulu.com “DEWS Where the heart opens”, traduzione in inglese di “RUGIADE”, e “FUI COLOMBO Lì dove il cuore ama”.
Nel marzo 2010 pubblica il libro che completa la trilogia del suo ritorno alla scrittura, “OLTRE L’INVERNO Lì dove il cuore spera” – Ed. Lulu.com.
Nel luglio 2010 a Francesco Nigri è conferito il Primo Premio per la Poesia Inedita del Concorso Letterario Internazionale Città di Martinsicuro (TE).
A fine 2010 e nel 2011 pubblica “SHEMEN Unta d’amore per me” e “SHEMEN Il tesoro delle Janas”. Con ilmiolibro.it del Gruppo Editoriale L’Espresso.
Nel 2011 Francesco Nigri viene selezionato da una Giuria Internazionale di critici letterari di diversi Paesi. Assieme ad altri 20 scrittori di tutto il mondo è protagonista con una sua lirica sul tema della pace nella Mostra Fotografica Internazionale WAR. Ideata e realizzata dall’artista americano Pablo Bobbio. Si tratta di una Mostra sui temi della guerra, della pace e della non-violenza in giro pee importanti città internazionali del Centro e Sud America – Cuba, Argentina, Uruguay, Brasile, Venezuela, Messico, Ecuador, Cile –. E dell’Europa – Spagna, Portogallo, Italia, Francia, Germania, Inghilterra -.
Nel 2012 Francesco Nigri pubblica sempre con ilmiolibro.it “Il Guerriero dell’Amore”. Anche in ebook su Smashwords.com.
Nel 2022 pubblica IL SEGRETO DI HEBE, Libro di Poesie d’amore, con Albatros Il Filo in edizione caratacea e digitale, in libreria e store online.
Nei Social Network è conosciuto come il Poeta dell’Amore.
Inizia a comporre poesie all’età di tredici anni. A vent’anni pubblica il suo primo libro di poesia, “Primi vagiti” – Editrice Albatros.
Risulta così vincitore di diversi Premi Letterari nazionali ed internazionali. Tra cui il Premio di Poesie “L’Ala della Vittoria”, il Premio Internazionale di Poesia “La Rosa del Successo”, il Premio Letterario Internazionale “Trofeo delll’Altipiano dei Marsi”, il Premio Letterario Internazionale “Sangro”.
Francesco Nigri torna a scrivere nel 2009. Apre un blog pubblico su Facebook e pubblica con Lulu.com “RUGIADE Lì dove il cuore si apre”, raccolta di poesie da lui scritte tra settembre 2008 e maggio 2009.
Sempre nel 2009 pubblica con Lulu.com “DEWS Where the heart opens”, traduzione in inglese di “RUGIADE”, e “FUI COLOMBO Lì dove il cuore ama”.
Nel marzo 2010 pubblica il libro che completa la trilogia del suo ritorno alla scrittura, “OLTRE L’INVERNO Lì dove il cuore spera” – Ed. Lulu.com.
Nel luglio 2010 a Francesco Nigri è conferito il Primo Premio per la Poesia Inedita del Concorso Letterario Internazionale Città di Martinsicuro (TE).
A fine 2010 e nel 2011 pubblica “SHEMEN Unta d’amore per me” e “SHEMEN Il tesoro delle Janas”. Con ilmiolibro.it del Gruppo Editoriale L’Espresso.
Nel 2011 Francesco Nigri viene selezionato da una Giuria Internazionale di critici letterari di diversi Paesi. Assieme ad altri 20 scrittori di tutto il mondo è protagonista con una sua lirica sul tema della pace nella Mostra Fotografica Internazionale WAR. Ideata e realizzata dall’artista americano Pablo Bobbio. Si tratta di una Mostra sui temi della guerra, della pace e della non-violenza in giro pee importanti città internazionali del Centro e Sud America – Cuba, Argentina, Uruguay, Brasile, Venezuela, Messico, Ecuador, Cile –. E dell’Europa – Spagna, Portogallo, Italia, Francia, Germania, Inghilterra -.
Nel 2012 Francesco Nigri pubblica sempre con ilmiolibro.it “Il Guerriero dell’Amore”. Anche in ebook su Smashwords.com.
Nel 2022 pubblica IL SEGRETO DI EBE, Libro di Poesie d’amore, con Albatros Il Filo in edizione caratacea e digitale, in libreria e store online.
Nel 2023, su iniziativa dell’editore Albatros Il Filo, il libro di poesie d’amore IL SEGRETO DI EBE è tra i titoli proposti al Primo Premio Strega Poesia.
La Giuria della X Edizione 2023 del Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo – Antonio De Ferrariis” assegna a IL SEGRETO DI EBE di Francesco Nigri il Primo Premio per i Libri Editi di Poesia.
Nell’ottobre 2023 pubblica con sua moglie, la poetessa italovenezuelana Hebe Munoz, il libro di poesie d’amore bilingue in italiano e spagnolo “HEFRA Amarsi Amarse”, con prefazione del Poeta Edgar Vidaurre (Presidente del Circolo degli Scrittori del Venezuela) e con Poema Introduttiva del Poeta venezuelano Josè Pulido.
Nel maggio 2024 è nominato Membro del Comitato Scientifico d’Eccellenza dell’Associazione Culturale Internazionale VERBUMLANDIART Aps.
Su Facebook ed Instagram è presente con Cosmica Poesia.
Pugliese di origine, vive in Terra di Parma ed è sposato con la poetessa italovenezuelana Hebe Munoz. Professionalmente si occupa di Digital Marketing.
È Fondatore e Direttore del Blog artistico-letterario Kosmikós.info, presente anche su Facebook, che si propone di promuovere artisti ed autori emergenti.
No responses yet