AMAR-SÌ di e con Hebe Munoz e Francesco Nigri al Teatro Magnani di Fidenza: la poesia si fa vita, spettacolo e viaggio
La poesia non è mai stata così viva, concreta e capace di attraversare i confini della pagina come in AMAR-SÌ, Poetry Slam tratto da HEFRA Amarsi Amarse, l’opera bilingue di Hebe Munoz e Francesco Nigri.
Pubblicato nella sua Prima Edizione nel 2023, il libro ha subito conquistato lettori da ogni parte del mondo, diventando un simbolo universale dell’amore e delle sue sfumature.
Ora, con la Seconda Edizione, HEFRA Amarsi Amarse si evolve, offrendo nuovi contenuti, nuove prospettive e un’esperienza culturale che va oltre la scrittura, trasformandosi in uno spettacolo itinerante capace di unire poesia, musica e arti visive.
Un’opera che cresce e si rinnova
La Seconda Edizione di HEFRA Amarsi Amarse, pubblicata da TraccePerLaMeta Edizioni, è molto più di una semplice riedizione. Munoz e Nigri hanno arricchito il libro con una nuova sezione, AmarSì, che raccoglie poesie nate dopo il loro matrimonio. Questa parte rappresenta un’intima esplorazione dell’amore vissuto ogni giorno, un sentimento che diventa gesto e azione concreta.
Inoltre, il libro include un poema aggiuntivo del poeta venezuelano Josè Pulido e una nuova prefazione della scrittrice e critica letteraria Enza Spagnolo. Questi nuovi contributi conferiscono all’opera un respiro ancora più ampio, capace di dialogare con lettori di culture diverse e di arricchire la riflessione sull’amore.
Il Poetry Slam AMAR-SÌ: quando la poesia incontra il palco
La grande novità di questa Seconda Edizione è il tour internazionale di Poetry Slam ispirato al libro.
Munoz e Nigri portano i loro versi sul palco, accompagnandoli con musiche originali composte da loro e video scenografici immersivi che trasformano ogni evento in un’esperienza multisensoriale.
Non si tratta di semplici reading, ma di veri e propri spettacoli che coinvolgono il pubblico in un viaggio emotivo e artistico.
Ogni tappa è introdotta da uno psicologo o psicoterapeuta che decodifica il messaggio del libro, offrendo una prospettiva unica sull’amore come pratica quotidiana e consapevole.
Questa fusione di poesia, musica, arti visive e riflessione psicologica rende gli eventi di AMAR-SÌ di HEFRA Amarsi Amarse un’esperienza unica, capace di toccare il cuore e la mente degli spettatori.
Madrid apre le porte al messaggio di HEFRA
Il debutto del tour si terrà il 29 marzo a Madrid, nella prestigiosa cornice del Centro d’Arte Espacio Ronda.
L’evento sarà arricchito dalla partecipazione dello psicologo spagnolo Maximo Peña, che introdurrà la serata con una riflessione sull’amore, e del cantautore sudamericano Ignacio Izcaray, la cui musica accompagnerà la performance poetica di Munoz e Nigri.
Dopo Madrid, il tour toccherà numerose città italiane, tra cui Reggio Emilia, Caltanissetta, Rocca Pallavicino, Roma e Gorizia, portando il messaggio di HEFRA Amarsi Amarse in tutta Italia.

AMAR-SÌ al Teatro Magnani di Fidenza
Si terrà domenica 6 aprile 2025 alle ore 17,00 al prestigioso Teatro Magnani di Fidenza (Parma) il primo Poetry Slam in Italia AMAR-SÌ di HEFRA.
L’evento sarà introdotto dalla psicologa e psicoterapeuta Elisa Frigni e poi via con lo spettacolo. Con la partecipazione musicale di Diego Cassani, chitarrista noto (già chitarrista di Fabio Concato), che sarà “solista” delle musiche composte da Munoz e Nigri.
I biglietti d’ingresso sono vendita presso Disc Jockey 70 in via Antonio Gramsci 24 a Fidenza ed è possibile effettuare prenotazione telefonica ai numeri 0524 524309 e 347 4370627.
Amare come verbo, azione e scelta quotidiana
Il cuore di HEFRA Amarsi Amarse è il concetto dell’amore come azione. Munoz e Nigri propongono una visione dell’amore che va oltre la sfera romantica, per abbracciare la dimensione del vivere quotidiano.
Amare sé stessi, accettare le proprie vulnerabilità e aprirsi all’altro diventano i pilastri di una pratica dell’amore che è al tempo stesso personale e universale. Questo messaggio, veicolato dai versi dei due poeti, è amplificato dagli eventi di Poetry Slam, che trasformano ogni spettacolo in un momento di connessione e riflessione.
L’intervento degli psicologi all’inizio di ogni evento non è solo una nota di originalità, ma un vero e proprio strumento per approfondire il dialogo tra arte e psicologia, esplorando l’amore nelle sue molteplici sfaccettature.
Un ponte tra lingue, culture e sensibilità
La natura bilingue di HEFRA Amarsi Amarse è uno dei suoi tratti distintivi. Italiano e spagnolo si alternano nei versi, creando un’armonia che riflette il legame personale e artistico tra Munoz e Nigri.
Questa scelta linguistica non è solo un omaggio alle origini degli autori, ma un modo per abbattere barriere culturali e creare un’opera che parli a tutti, indipendentemente dalla lingua o dalla nazionalità.
L’aggiunta dei poemi di Josè Pulido e la partecipazione di artisti internazionali come Ignacio Izcaray rafforzano ulteriormente questo dialogo globale, rendendo il progetto ancora più inclusivo.
Un viaggio senza fine: il futuro di HEFRA
Munoz e Nigri non si fermano qui. Con la pubblicazione della Seconda Edizione e l’avvio del tour di Poetry Slam, il loro progetto è in costante evoluzione. Ogni tappa del tour, ogni incontro con il pubblico è un’occasione per dare nuova vita alla loro poesia e per esplorare nuove forme di espressione.
L’obiettivo è chiaro: portare la poesia fuori dai libri, nelle piazze, nei teatri e nei cuori delle persone. La loro ambizione è quella di creare una rete culturale che metta al centro l’amore come valore universale, capace di unire e ispirare.
HEFRA, la poesia che cambia prospettiva
Con la Seconda Edizione di HEFRA Amarsi Amarse e il tour di Poetry Slam AMAR-SÌ, Hebe Munoz e Francesco Nigri dimostrano che la poesia può essere molto più di un’esperienza individuale.
Il loro progetto unisce parole, musica e immagini per esplorare il significato dell’amore, toccando il cuore delle persone e invitandole a riflettere su ciò che significa davvero amare.
Per chi ama la poesia e crede nel potere trasformativo dell’arte, AMAR-SÌ tratto da HEFRA Amarsi Amarse è un’opera da scoprire e un’esperienza da vivere. Un viaggio nel cuore dell’amore che non smette mai di sorprendere e ispirare.
Inizia a comporre poesie all’età di tredici anni. A vent’anni pubblica il suo primo libro di poesia, “Primi vagiti” – Editrice Albatros.
Risulta così vincitore di diversi Premi Letterari nazionali ed internazionali. Tra cui il Premio di Poesie “L’Ala della Vittoria”, il Premio Internazionale di Poesia “La Rosa del Successo”, il Premio Letterario Internazionale “Trofeo delll’Altipiano dei Marsi”, il Premio Letterario Internazionale “Sangro”.
Francesco Nigri torna a scrivere nel 2009. Apre un blog pubblico su Facebook e pubblica con Lulu.com “RUGIADE Lì dove il cuore si apre”, raccolta di poesie da lui scritte tra settembre 2008 e maggio 2009.
Sempre nel 2009 pubblica con Lulu.com “DEWS Where the heart opens”, traduzione in inglese di “RUGIADE”, e “FUI COLOMBO Lì dove il cuore ama”.
Nel marzo 2010 pubblica il libro che completa la trilogia del suo ritorno alla scrittura, “OLTRE L’INVERNO Lì dove il cuore spera” – Ed. Lulu.com.
Nel luglio 2010 a Francesco Nigri è conferito il Primo Premio per la Poesia Inedita del Concorso Letterario Internazionale Città di Martinsicuro (TE).
A fine 2010 e nel 2011 pubblica “SHEMEN Unta d’amore per me” e “SHEMEN Il tesoro delle Janas”. Con ilmiolibro.it del Gruppo Editoriale L’Espresso.
Nel 2011 Francesco Nigri viene selezionato da una Giuria Internazionale di critici letterari di diversi Paesi. Assieme ad altri 20 scrittori di tutto il mondo è protagonista con una sua lirica sul tema della pace nella Mostra Fotografica Internazionale WAR. Ideata e realizzata dall’artista americano Pablo Bobbio. Si tratta di una Mostra sui temi della guerra, della pace e della non-violenza in giro pee importanti città internazionali del Centro e Sud America – Cuba, Argentina, Uruguay, Brasile, Venezuela, Messico, Ecuador, Cile –. E dell’Europa – Spagna, Portogallo, Italia, Francia, Germania, Inghilterra -.
Nel 2012 Francesco Nigri pubblica sempre con ilmiolibro.it “Il Guerriero dell’Amore”. Anche in ebook su Smashwords.com.
Nel 2022 pubblica IL SEGRETO DI EBE, Libro di Poesie d’amore, con Albatros Il Filo in edizione caratacea e digitale, in libreria e store online.
Nel 2023, su iniziativa dell’editore Albatros Il Filo, il libro di poesie d’amore IL SEGRETO DI EBE è tra i titoli proposti al Primo Premio Strega Poesia.
La Giuria della X Edizione 2023 del Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo – Antonio De Ferrariis” assegna a IL SEGRETO DI EBE di Francesco Nigri il Primo Premio per i Libri Editi di Poesia.
Nell’ottobre 2023 pubblica con sua moglie, la poetessa italovenezuelana Hebe Munoz, il libro di poesie d’amore bilingue in italiano e spagnolo “HEFRA Amarsi Amarse”, con prefazione del Poeta Edgar Vidaurre (Presidente del Circolo degli Scrittori del Venezuela) e con Poema Introduttiva del Poeta venezuelano Josè Pulido.
Nel maggio 2024 è nominato Membro del Comitato Scientifico d’Eccellenza dell’Associazione Culturale Internazionale VERBUMLANDIART Aps.
Su Facebook ed Instagram è presente con Cosmica Poesia.
Pugliese di origine, vive in Terra di Parma ed è sposato con la poetessa italovenezuelana Hebe Munoz. Professionalmente si occupa di Digital Marketing.
È Fondatore e Direttore del Blog artistico-letterario Kosmikós.info, presente anche su Facebook, che si propone di promuovere artisti ed autori emergenti.
Comments are closed